Da un recente fatto di cronaca in cui l’esame del DNA avrebbe identificato l’autore di un omicidio (caso Gambirasio), prendiamo spunto per alcune curiose riflessioni. La densa trama di implicazioni retroattive interroga sul senso della verità. Qui la scienza genetica, non lo scientismo, sembra - o così pare - raggiungere davvero la verità, toccarla, sottometterla, folgorarla. Renderla un dato di fatto. Ma è proprio così? Gli umani riescono ancora a mentire o inventano altri modi per evitare la verità?
Tre brevi notazioni. La prima: la verità è una struttura reticolare, avvolge la logica di un discorso, le fornisce consistenza. Ogni elemento sussite in relazione agli altri, li tiene collegati, assicurandone coerenza. Ma, ecco il punto, quando un elemento si frantuma, quando si combina con l’imprevedibile, l’intera struttura vacilla, si sgretola. Quel piccolo dettaglio si ingigantisce e cresce a dismisura. Minuscole verità si aggregano fino a diventare un macigno.
Un piccolo riverbero diventa cosa mostruosa. E se la verità avesse una natura pulviscolare fino a diventare irriconoscibile? E’ questa l’ipotesi che Pirandello amava indagare. Nel suo La signora Frola e il signor Ponza, suo genero (1917) l’impossibilità di attribuire la follia, di riconoscere il fantasma, di definire la realtà mantengono la verità al suo grado zero. E lì la verità rimane, irrimediabilmente; giace in uno status inattivo, impensabile, quiescente ma sempre potenzialmente esplosivo.
La seconda. In questo caso giudiziario come nella vicenda di Edipo, è dalla madre che la verità origina. Da lei si srotola il filo che raggiunge il figlio e lo lega a sè, fino a stringerlo in un abbraccio mortale. Come accade nella tragedia Edipo Re, Giocasta, madre di Edipo, non è affatto innocente. Il suo silenzio raddoppia il silenzio del figlio, fino a strangolarlo. La sua colpa si moltiplica in quella del figlio, fino a diventare un inconsapevole atto di accusa. La verità, nella sua multiforme trama, opera secondo un’intelligenza diabolica in quanto agisce attraverso il doppio laccio della “verità storica” e della “verità materiale”, come ricordava Freud. Duplice registro, duplice laccio, duplice bordo. Non si sfugge. La verità lavora sembre altrove rispetto a dove la si cerca, come insegna Lacan nella sua “La lettera rubata”. Giunge sempre a destinazione e si fa leggere sempre dal lettore sbagliato. Avrà le gambe corte ma sa alla perfezione dove recarsi.
La terza riflessione merita uno svolgimento più ampio. Questa vicenda giudiziaria, nella logica che sottende, evoca un emblema della nostra epoca: il farla franca. Siamo evidentemente al di là della vicenda accaduta. La beata innocenza del farla franca promette di non pagare la franchigia, di annullare il debito, di passare nell’impunità. Ecco il vero volto della verità nei nostri tempi. Viviamo nella società del farla franca. La quale ci insegna a fare in modo che la nostra stessa soggettività possa congegnarsi e conformarsi alla modalità del farla franca. Questa diffusa propensione non annuncia forse una svolta antropologica? L’Uomo non si lancia più nel disumano confronto con una Verità irraggiungibile, ma si attiene alla piccola economia che gli assicura di farla franca.
Riuscire a gabbare la verità è una credenza diffusa anche nelle scelte che si compiono rispetto alla soggettività. I “nuovi sintomi”, come osservano alcuni psicanalisti, si configurano per il loro sganciamento dalle logiche dell’inconscio. Lui lavora incessantemente io la faccio franca e posso vivere alle spalle dell’inconscio. Questa strada, occorre ricordarlo, procede parallela a quella dell’inclinazione perversa. E’ un altro volto della perversione.
Insomma: è finita l’epoca in cui si riteneva che l’istanza della verità fosse l’opposto della menzogna, che il suo svelamento dovesse essere totale per evitare un’eventuale omissione. No, in epoca di diffuso cinismo, la verità ci interessa solo per riuscire a capire se possiamo farla franca. L’uomo contemporaneo, con le sue astute potenzialità cognitive e con generoso spirito individualista, esercita il pensiero come esercizio di disinnesco: semplicemente farla franca. Non impedire alla verità di esistere, ma lasciarla vivere in pace, semplicemente apprezzarla come un prestigioso oggetto di arredamento. Una volta bonificata la ammiriamo, innocua. Ogni tanto ci guarda, o forse ci riguarda. Non importa, ormai siamo convinti di averla fatta franca. Rimane solo un senso di inquietudine, come se qualcosa continuasse a incombere... Eppure ero sicuro di averla fatta franca.